![Bologna (3)](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2024/03/Bologna-3.png)
![icona consigli](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2024/04/icona-consigli.png)
CONSIGLI
- assicurati di avere l’attrezzatura e abbigliamento richiesto
- controlla il percorso
- allenati più volte e per alcuni giorni consecutivi per testare la tua resistenza
- verifica le strutture della zona e prenota quella in cui scegli di dormire
- testa la tua attrezzatura come le scarpe
![icona zaino](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2024/04/icona-zaino.png)
ZAINO
- mappa cartacea e in versione gpx sul cellulare
- guida
- carica batteria e powerbank
- macchina fotografica
- kit pronto soccorso completo di cerotti, bende e medicine
- crema solare
- repellente per insetti
- torcia
- coprizaino in caso di pioggia
![abbigliamento](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2024/04/abbigliamento.png)
ABBIGLIAMENTO
- vestirsi a strati e in base alla stagione
- in estate: occhiali da sole e cappello
- in inverno: berretto, guanti e scaldacollo
- impermeabile in qualsiasi stagione
- scarpe da trekking per dare una maggiore protezione alla caviglia
![icona cibo](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2024/04/icona-cibo.png)
CIBO
- snack
- barrette
- cioccolato
- zucchero
- frutta secca
- acqua almeno 2 litri
![landscape-maintenance-1-white](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2022/12/landscape-maintenance-1-white.png)
PERCORSO
Circa 50 km, dalla Piazza Maggiore di Bologna alla Rocca di Bazzano, tra la bellezza della natura e tante testimonianze storico-artistiche da ammirare e riscoprire zaino in spalla.
![icona da non perdere](https://www.viadeibrentatori.it/wp-content/uploads/2022/12/icona-da-non-perdere.png)
DA NON PERDERE
Scopri tutti i luoghi di interesse culturale e non che puoi incontrare e visitare lungo il percorso